La leishmaniosi è una malattia parassitaria diffusa nelle regioni tropicali, subtropicali e nel sud dell’Europa. E’ causata da un protozoo, la Leishmania, che per compiere il proprio ciclo biologico necessita di un ospite vertebrato che ne costituisce il serbatoio e di un insetto ematofago, il flebotomo o pappatacio, che ne rappresenta il vettore.
In Italia, la malattia è sostenuta dalla Leishmania Infantum responsabile sia della forma viscerale zoonotica che di quella cutanea. Il serbatoio più importante di L. infantum è il cane: il flebotomo punge un cane infetto e assume il parassita che trasmette ad altri cani o all’uomo, infettandoli.
