La leishmaniosi nel cane: Quali sono i più importanti segni clinici?

Sezione: Pagine tematiche > Leishmaniosi > Nel cane

I primi sintomi possono essere perdita di peso, con appetito inalterato, alopecia soprattutto intorno agli occhi e al tartufo. Come la malattia procede possono comparire altre lesioni cutanee (dermatite con forfora, ulcere), crescita eccessiva delle unghie, ingrossamento dei linfonodi, problemi oculari, epistassi, problemi renali e ad altri organi interni, questi ultimi rilevabili dal veterinario. L'infezione può rimanere inapparente anche per anni.

Cosa devo fare se sospetto che il mio cane abbia la malattia?

Portare il cane dal veterinario che eseguirà gli accertamenti necessari su un campione di sangue (esame sierologico) o su un puntato midollare olinfonodale (esame microscopico o PCR). 

Il tuo veterinario è tenuto a segnalare a fini statistici all’Azienda USL competente il caso di leishmaniosi canina da lui diagnosticato. Tale segnalazione non comporta nessun provvedimento nei confronti del cane o del proprietario, ma risulta preziosa per individuare le aree a maggior rischio per gli animali e per l’uomo.

Esiste una terapia?

Sì, è lunga, complessa e sono possibili le ricadute. Il tuo veterinario, in base alle condizioni del cane, valuterà il trattamento terapeutico più appropriato.

   
Anagrafe regionale degli animali d'affezione - A cura di Usl Modena Home Chi siamo Credits
Contattaci Privacy Accessibilità Mappa del sito