Evitando il contatto con l’insetto vettore, il flebotomo. Esistono antiparassitari a effetto repellente ed insetticida da applicare sull’animale, nel periodo di trasmissione (di solito maggio-ottobre, ma variabile a seconda dell’andamento climatico stagionale).
Anche i cani infetti, pur se sottoposti a terapia, debbono essere trattati con questi antiparassitari, per evitare che infettino i flebotomi, responsabili della diffusione dell’infezione.
Altro accorgimento è far dormire il cane al chiuso di notte. Le comuni zanzariere non sono efficaci nei confronti dei flebotomi,molto più piccoli delle zanzare. Attualmente non esistono vaccini in commercio in Italia. I vaccini commercializzati in altri Paesi comunque non danno garanzia di una completa efficacia nei confronti dell'infezione da parte di Leishmania infantum.
